I capelli crespi sono uno degli effetti estetici più deleteri di tutte le chiome, femminili o maschili. Ma in che modo è possibile contrastare questa ondata di “cresposità”?
Abbiamo trovato 10 validi elementi che potrebbero aiutarvi a raggiungere tale scopo. Eccoli!
Contenuti dell'Articolo
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è una sostanza dalle ottime proprietà emollienti e nutrienti. Si tratta dunque di un olio molto utile per curare i capelli crespi, procedendo a effettuare dei semplici impacchi prima dello shampoo o in alternativa utilizzarlo in piccole quantità per disciplinarli e lucidarli da asciutti.
Aceto di mele
Per cercare di risolvere i problemi di “cresposità” relativi all’utilizzo di shampoo ecologici privi di siliconi per la cura dei capelli, è possibile effettuare un risciacquo leggermente acido dopo lo shampoo, diluendo in un litro d’acqua un cucchiaio di aceto di mele.
Balsamo ecologico
I balsami ecologici sono adatti sia a curare i capelli crespi che quelli secchi, rovinati o sfibrati. In erboristeria e nei negozi di prodotti naturali riuscirete a individuare facilmente un balsamo o una maschera con un buon INCI adatta ai capelli crespi e, pertanto, in grado di risolvere qualsiasi vostro problema.
Leggi anche: Tinture per capelli, ecco quando possono provocare allergie
Olio di cocco
L’olio di cocco è una sostanza indicata soprattutto per i capelli crespi e secchi, poiché è in grado di ammorbidirli e di lucidarli. In erboristeria è possibile acquistare un olio di cocco adatto a voi: il venditore è probabile che possa fornirvi qualche indicazione utile sulla sua conservazione, visto e considerato che durante l’inverno la sostanza potrebbe solidificarsi. Meglio quindi posizionare il contenitore in una ciotola di acqua calda in modo che l’olio di cocco ritorni liquido.
Burro di karitè
Il burro di karitè è un valido aiuto contro i capelli crespi. Sarà sufficiente prelevare una piccolissima quantità di burro dal suo contenitore con la punta di un cucchiaino, riscaldarlo e quindi strofinarlo tra i palmi delle mani, applicandolo sulla chioma e in particolar modo sui punti maggiormente colpiti. In alternativa potete fare degli impacchi di burro di karitè sulle punte prima dello shampoo.
Spray al karkadè
Prendete 1 cucchiaio di karkadè per infusi, versandolo all’interno di una ciotola dove avrete portato ad ebollizione 250 ml d’acqua. Lasciate riposare fino al raffreddamento del liquido, filtrate e unite a 1 cucchiaio di aceto di mele. Ponete il tutto in un contenitore spray che vi aiuterà ad applicare l’impacco sui capelli. Lasciate agire per un’ora e poi passate allo shampoo.
Aloe vera
Il gel d’aloe vera è un utilissimo rimedio contro i capelli crespi. Potete acquistare il gel di semi di lino in erboristeria e utilizzarlo come un comune gel. In alternativa, potete ricavare il gel di aloe dalle foglie della pianta. O, naturalmente, acquistarlo come prodotto finito in erboristeria!
Leggi anche: Asciugare i capelli senza phon e in sicurezza
Semi di lino
Una alternativa ai comuni gel anti-crespo in commercio è quello a base di semi di lino. Potete realizzarlo anche a casa: prendete questo ingrediente e unitelo a semplice acqua di rubinetto, eventualmente integrando il tutto con comode aggiunte, come oli essenziali, infuso di camomilla o olio di avocado.
Asciugatura con microfibra
Spesso il crespo si forma proprio in sede di asciugatura. Perché non cambiare dunque il proprio metodo personale, evitando che il getto d’aria calda del phon possa far apparire la chioma ancora più gonfia? Provate a lasciar asciugare i capelli naturalmente, magari con l’aiuto di un comodo turbante in microfibra ad alta assorbenza.
Leggi anche: Shampoo giusto per capelli sani
Olio di germe di grano
L’olio di germe di grano è un’altra utile alternativa per risolvere i problemi di cresposità dei capelli. Potete acquistarlo direttamente in erboristeria, lasciandolo agire a lungo prima di uno shampoo.