A New York stanno avendo uno straordinario successo le “case del benessere“, veri e propri appartamenti realizzati all’insegna del risparmio energetico e – soprattutto – del benessere naturale. E, se pensate che si tratti di semplici spa, vi sbagliate di grosso.
Qualche esempio? Ecco alcuni dei principali benefit:
- L’aria è profumata grazie agli oli essenziali che si sprigionano in automatico, conferendo un’atmosfera unica in grado di influenzare il nostro umore
- La doccia eroga acqua in differenti modalità di getto, unitamente alla vitamina C: un vero toccasana per il nostro organismo!
- Il piatto doccia è in pietra riscaldata, permettedo pertanto un migliore stimolo della circolazione
- I pavimenti sono inclinati e trattati in maniera tale da permettere al corpo di poter mantenere una corretta postura
- I parquet sono “massaggianti”, andando a premere sulla pianta dei piedi in maniera simile a una seduta di riflessologia plantare
- L’aria è completamente depurata, generando un immediato beneficio ai nostri polmoni e alle vie aeree
- Le stanze sono completamente insonorizzate: l’ideale per poter “staccare” dalla quotidianità e dal rumore molesto
- Le luci si regolano in base al ritmo circadiano dell’organismo, ovvero all’orologio “interno” al nostro corpo, che memorizza l’alternanza della luce e del buio, andando così a influenzare il tempo per la veglia e per il sonno.
Oltre a quanto sopra, i realizzatori di queste “case del benessere” hanno riservato ai propri acquirenti centinaia di goodies in grado di migliorare la vita quotidiana all’interno delle mura.
Tutto bene, dunque? Non proprio: questi appartamenti, ampi circa 300 metri quadri, hanno un prezzo probabilmente irraggiungibile per la stragrande maggioranza di noi. La speranza è che, gradualmente, questi standard possano entrare a far parte dell’approccio quotidiano di architetti e costruttori, permettendo a tutte le tasche di poter approcciare a questo genere di spese per il proprio benessere!