Contenuti dell'Articolo
10 consigli per rinforzare il vostro cuore

La salute del cuore è uno degli aspetti più importanti che ciascun adulto dovrebbe valutare. Pertanto, nella speranza di indurvi a migliori comportamenti per il vostro stato cardiovascolare, sottoponiamo alla vostra attenzione 10 consigli per un cuore più sano e più in forma: un lasciapassare per una vita più lunga e salutare!
Niente fumo
Il primo consiglio è uno dei più importanti: bandite il fumo, che è uno dei peggiori nemici della salute del cuore (e non solo!). Se non fumate, non iniziate mai a farlo. Se invece state fumando, valutate immediatamente di smettere, prima di incontrare potenziali seri danni al cuore.
Pochi grassi
Per la salute del cuore, sarebbe bene evitare i grassi saturi, o limitarli ove possibile, al fine di prevenire l’incremento oltre soglie del colesterolo LDL (quello “cattivo”) nel sangue.
Evitare i grassi trans-insaturi
Oltre a quanto sopra, abbiate anche cura di cercare di evitare i grassi trans-insaturi, che si trovano nei prodotti da forno, negli oli e nei grassi vegetali, nelle margarine. Si tratta di componenti particolarmente dannosi per la salute delle arterie, da limitare fortemente nella vostra dieta quotidiana.
Ridurre il sale
Altro consiglio di buona salute del cuore è relativo alla limitazione del sale. Cercate di utilizzare questo condimento con grande moderazione e, quando riuscite, evitatelo del tutto, magari sostituendolo con delle spezie meno dannose.
Si alle fibre
Nella vostra dieta, convinto via libera alle fibre e ai cereali integrali, alimenti particolarmente preziosi e indispensabili per la salute dell’organismo e del cuore. Introducente quindi nel vostro menu i legumi, che sono ricchi di fibre e svolgono una essenziale azione anticolesterolo (e, oltre tutto, possono essere ottimi sostituti della carne rossa).
Abbondate con frutta e verdura
Nella vostra dieta quotidiana, ricordate di inserire sempre frutta e verdura. Preferite limoni, cavoli, broccoli, spinaci, arance, fragole e tanto altro ancora, anche in linea con i vostri gusti e, naturalmente, con le abitudini di stagione.
Pochi alcolici
Così come il fumo, anche gli alcolici rappresenta un’abitudine particolarmente dannosa per il cuore. Evitate dunque gli alcoli in eccesso, mentre potete approcciare con serenità al tradizionale bicchiere di vino rosso.
Attività fisica
La salute del cuore può essere favorita e supportata grazie a un’attività fisica moderata. Al di là della vostra età anagrafica, non rinunciate a passeggiate e corsette, e magari qualche sport in compagnia!
Mangiare pesce
Il pesce apporta al nostro organismo proteine nobili e Omega 3, che possono costituire validi supporti per la forza dell’apparato cardiocircolatorio. Consumatelo almeno 2 volte alla settimana, possibilmente fresco e non fritto (ma al vapore, o al forno).
Fate controlli periodici
Procedete a sottoporvi a delle periodiche visite di controllo dal cardiologo: una validissima soluzione per la prevenzione o per la cura.
Alimentazione equilibrata
Una dieta equilibrata e varia è uno dei lasciapassare per una longeva salute del vostro cuore. Pertanto, evitate gli eccessi calorici, il sovrappeso, la monotonia degli alimenti.
Naturalmente, al minimo sospetto che qualcosa non “va”, ricorrete al supporto del medico. Spesso la maggior parte dei problemi cardiovascolari è curabile con immediatezza: non trascuratevi!