La tisana depurativa per il fegato è un infuso particolarmente utile per poter rimettere in forma questo elemento fondamentale per il benessere e il buon funzionamento dell’intero nostro organismo.
Nel nostro girovagare sul web, in particolare, ne abbiamo trovata una veramente efficace, da realizzare a casa in pochi e semplici passaggi. Sfruttando tutte le proprietà benefiche del cardo mariano, questa tisana è un vero e proprio toccasana per eliminare le tossine dal fegato, e ridare una nuova vita a questo componente indispensabile. Tra le piante medicinali incluse nella tisana vi è inoltre la curcuma, con forti proprietà colagoghe e coleretiche, e il cumino, una droga carminativa che favorisce l’espulsione di gas dallo stomaco e dall’intestino.
Contenuti dell'Articolo
Quando usare la tisana depurativa per il fegato
Questa tisana può essere utilizzata in tutte quelle occasioni in cui si presentino disturbi digestivi, dieta iperlipidca e iperproteica, e ancora affaticamente epatico, ipercolestolemia. Per problemi più gravi o patologie epatiche, è invece naturalmente il caso di rivolgersi a un medico specialista che possa procedere con l’applicazione di terapie maggiormente tradizionali.
Ingredienti
Per realizzare questa tisana sono necessari:
- Cumino (frutti): 10 grammi
- Curcuma (rizoma): 20 grammi
- Tarassaco (erba): 30 grammi
- Cardo mariano (semi): 20 grammi
- Menta (foglie) 20 grammi
Preparazione
Versate 250 millilitri di acqua bollente su un cucchiaio da minestra di preparato. Quindi, portare a raffreddamento e filtrare. È sufficiente bere da una a tre tazze di tisana al giorno.
In alternativa, è possibile preparare la tisana variando i componenti di base o quelli accessori. Basterà riponderare le quote di presenza all’interno del mix. Per quanto concerne ad esempio i componenti di base, non inferiori al 70% della miscela:
- Curcuma (rizoma): 15 – 20
- Tarassaco (erba): 15 – 20
- Achillea millefoglie (erba): 10 – 30
- Menta (foglie) 20 – 40
Per quanto concerne invece i componenti accessori e facoltativi, ricordiamo che – se impiegati – vanno utilizzati nella tisana depurativa per il fegato in percentuali che non siano superiori al 5% di ciascun componente e non superiori al 30% della miscela finale. Tra i tanti, segnaliamo:
- Fiordaliso (fiori)
- Camomilla comune (fiori)
- Assenzio (erba)
- Liquirizia (radice)
- Finocchio (frutti)
- Cumino (frutti)
- Calendula (fiori)
A cosa serve il fegato?
Sancito quanto sopra, cerchiamo di chiarire in maniera sintetica cosa sia il fegato e a cosa serva. Il fegato è una ghiandola posta tra il diaframma, il colon trasverso e lo stomaco. La sua funzione è molto importante per il metabolismo, favorendo la rimozione delle sostanze tossiche dal sangue, immagazzinando il glicogeno e sintetizzando le proteine del plasma. Inoltre, produce la bile, che è fondamentale nei processi di digestione.
Per quanto concerne in particolar modo le attività depurative del fegato, il ruolo forse più importante è la disintossicazione dell’organismo dalle tossine, dalle scorie e da altri elementi nocivi, mediante la trasformazione dell’ammoniaca presente nel sangue in una sostanza che invece è tollerabile a concentrazioni più alte, l’urea (che viene poi rimessa nel sangue).